Si tratta di un documento di vendita alternativo alla ricevuta fiscale emesso per la cessione nel commercio al dettaglio.
Chi deve emettere scontrino fiscale
Vi è l’obbligo di emissione di scontrino fiscale per tutti i commercianti al dettaglio che non sono obbligati all’emissione di fattura se non su espressa richiesta del cliente finale.
Quali dati deve contenere lo scontrino fiscale
Lo scontrino fiscale per essere fiscalmente valido deve contenere i seguenti dati:
- ditta, denominazione o ragione sociale del fornitore;
- numero di partita IVA dell’esercente e ubicazione del punto vendita;
- data, ora di emissione, numero progressivo;
- logotipo fiscale e numero di matricola del registratore.
A questi dati vanno aggiunti:
- sconti o maggiorazioni
- subtotali (in caso di sconti o maggiorazioni)
- rimborsi
- totale da pagare in evidenza
Che cos’è lo scontrino fiscale integrato (scontrino parlante)
In caso di prestazioni o beni soggetti a deducibilità delle imposte sui redditi, come farmaci, può essere emesso lo scontrino fiscale integrato che presenterà come dati obbligatori:
- natura dell’aliquota IVA
- quantità e qualità dell’operazione
- codice fiscale del cliente
Quando va emesso lo scontrino fiscale
Lo scontrino fiscale va rilasciato al momento del pagamento del corrispettivo o al momento della consegna del bene o al momento di erogazione della prestazione se queste sono anticipate rispetto al pagamento.
Come va emesso uno scontrino fiscale
Lo scontrino può essere emesso da un misuratore fiscale approvato dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che ne garantisce le caratteristiche fiscali comprovate. Si tratta di un apparecchio dedicato che può essere un registratore di cassa, un terminale elettronico o una bilancia elettronica con stampante.
Invio giornaliero dei corrispettivi Al termine della giornata lavorativa e comunque entro le ore 24, ogni esercizio commerciale è tenuto alla trasmissione dell’elenco giornaliero dei corrispettivi per via telematica. Per i locali con attività di intrattenimento, quali teatri, cinema, sale da ballo, le cui attività terminano oltre le ore 24, l’elenco dei corrispettivi può essere inviato telematicamente al termine dell’evento riportando come riferimento la data di inizio dell’attività.